Pubblicato il "Calendario di Immunizzazione per la Vita 2025"
Basato sulle più recenti evidenze scientifiche, il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ricombinante per l’Herpes Zoster.

È stato pubblicato il "Calendario di Immunizzazione per la Vita 2025", a cura delle Società Scientifiche: SItI, SIP, FIMP, FIMMG, SIMG.
Ecco le principali novità della quinta edizione:
- capitolo sulla vaccinazione contro il SARS-CoV-2 (causa del COVID-19);
- capitolo sulla immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS);
- capitolo sulle vaccinazioni raccomandate per i viaggiatori;
- la raccomandazione di anticipare la seconda dose di MPR-V a 5-6 anni;
- la raccomandazione di anticipare a 50 anni l’età di offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale;
- viene ribadita l’importanza del mantenimento a tempo indefinito del diritto alla vaccinazione anti-HPV gratuita per tutte le coorti oggetto di tale offerta, come già raccomandato dal PNPV 2023-25, per cui, riassumendo, la gratuità viene mantenuta per tutta la vita sia per le ragazze nate da partire dalla coorte del 1996 sia per i ragazzi a partire dalla coorte del 2006.
L'importante documento è riportato in allegato.
Risorsa iconografica: © Depositphotos