Vaccinazione antinfluenzale. È importante perché…
La vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l’influenza e ridurre le complicazioni, e va ripetuta ogni anno poiché i virus dell’influenza cambiano spesso.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta in modo gratuito:
- alle persone dai 60 anni in su,
- a tutti i bambini dai 6 mesi ai 7 anni (novità nella Regione Lazio),
- alle donne in gravidanza e post-partum,
- alle persone con vulnerabilità e con malattie croniche (come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario),
- ad alcune categorie di lavoratori (come il personale sanitario e socio-sanitario, le forze di polizia e i vigili del fuoco, gli allevatori o chi lavora a contatto con animali),
- ai donatori di sangue.
Il Ministero della Salute emana ogni anno una circolare con le nuove disposizioni sulla vaccinazione antinfluenzale.
Ecco le raccomandazioni della Regione Lazio per:
• la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023-2024;
• la campagna di vaccinazione antipneumococcica.
Risorsa iconografica: © Depositphotos