Vaccinazione contro Papillomavirus (HPV): ampliamento dell'offerta
È stata diffusa la revisione e l’aggiornamento della circolare regionale riguardante la vaccinazione anti-HPV, che prevede l’integrazione con il programma di screening per il carcinoma della cervice uterina.

Le principali novità esposte sono le seguenti:
- l'offerta gratuita e attiva a maschi e femmine dal compimento degli 11 anni (a partire dalla coorte del 2006) viene mantenuta fino a 26 anni. Dopo i 26 anni la vaccinazione viene offerta in regime di prezzo agevolato;
- l'offerta gratuita per le donne nate dal 03/03/1996 al 31/12/2005, che non sono mai state vaccinate contro il Papillomavirus;
- l'offerta gratuita e attiva ai soggetti con infezione da HIV;
- l'offerta gratuita e attiva a tutte le 25enni non vaccinate, in occasione della chiamata attiva per l’offerta dello screening per la diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina;
- l'offerta gratuita a tutte le donne già trattate per lesioni pre-cancerose;
- l'offerta gratuita ai soggetti a rischio per determinati comportamenti o condizioni, includendo gli uomini che fanno sesso con uomini, i soggetti immunocompromessi e coloro che devono iniziare una terapia con immunomodulatori e immunosoppressori.
Maggiori dettagli riguardanti l’ampliamento dell'offerta della vaccinazione contro Papillomavirus (HPV) sono riportati nel documento ufficiale allegato.